





Laboratorio sulle emozioni e sull’empatia

Imparare a conoscere e riconoscere le proprie e le altrui emozioni, nelle loro manifestazioni fisiche interne ed espressive esterne, rappresenta una competenza importante per riuscire a stare meglio con se stessi e con gli altri.
Saper riconoscere la rabbia e imparare ad avere delle strategie utili per gestirla e indirizzarla, ci permette di evitare che questa emozione possa dominarci e farci mettere in atto comportamenti di cui poi potremmo pentirci, oppure il riconoscimento e lโespressione della tristezza che ha un ruolo molto importante come quello di saper chiedere aiuto.
Etร : il corso รจ rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Metodologia: Slide, circle time e role play.
Periodo consigliato: Tutto lโanno scolastico.
Durata: 1 mese, 2 incontri di 2 ore a settimane alterne (durata complessiva 4 ore).
Laboratorio sul bullismo e cyberbullismo

Il bullismo rappresenta un problema sociale in continua evoluzione, spesso รจ difficile riconoscerne i segnali ed intervenire in maniera adeguata.
Vantaggi del corso:
- Gli insegnanti possono acquisire conoscenze e gli strumenti atti a riconoscere i segnali di bullismo, cosรฌ da intervenire efficacemente prima che il fenomeno porti ad eventi spiacevoli.
- Gli alunni possono riconoscerne i segnali in modo prevenire il rischio di diventare vittime, carnefici ma anche spettatori passivi.
Etร : consigliato per i ragazzi delle classi delle scuole primarie e secondarie
Metodologia: slide, circle time e role play
Periodo consigliato: Inizio o metร anno scolastico
Durata: 1 mese, 2 incontri di 2 ore a settimane alterne (durata complessiva 4 ore).
Gruppo di parola

Il gruppo di parola consente di dare un spazio ai bambini per esprimere e rielaborare le loro emozioni e i loro pensieri facilitando cosรฌ la rappresentazione mentale delle separazione dei genitori e migliorando la comunicazione genitori-figli.
Etร : 8 – 11 anni
Metodologia: cirle time, role play, disegno, scrittura
Periodo consigliato: in programmazione
Durata: 1 mese (5 incontri di 2 ore)
Seminario sulla violenza di genere

Etร : qualsiasi.
Metodologia: Attivitร educative, role play.
Periodo consigliato: tutto lโanno
Durata: 3 ore.
Laboratori personalizzati

I laboratori personalizzati possono andare ad interventire su diverse aree (autostima, relazioni, comunicazione, autonomia, emozioni) non focalizzandosi solo su unโunica dimensione ma agendo sulle aree in cui i ragazzi hanno maggiori difficoltร o potenziando quelle che sono presenti.