Sostegno psicologico per adulti

Nell’etΓ  adulta possono comparire od accentuarsi diversi disturbi psicologici portando la persona a provare un elevato livello di sofferenza . Alcune volte questi disturbi possono comparire in seguito al verificarsi di eventi traumatici inaspettati o a periodi prolungati di stress, mentre altre volte non sembra esserci apparentemente nessuna causa particolare.

Clicca sulle immagini per saperne di piΓΉ


DifficoltΓ  nella gestione della rabbia

A volte si puΓ² fare fatica nel controllare le parole o/e le azioni, quando emozioni troppo grandi ci attivano, andando a danneggiare le relazioni con le persone che ci sono vicine emotivamente, come partner, amici e familiari.

Un lavoro psicologico puΓ² aiutarci ad impare come gestirle e controllarle, consentendoci di migliorare il rapporto con le persone che ci vogliono bene e stare finalmente meglio anche con noi stessi.


Disturbi depressivi

Sentirsi non capiti, non riconosciuti dagli altri, costretti a subire il destino che incombe su di noi senza poter fare nulla possono generare emozioni come rabbia e tristezza.

Un percorso psicologico puΓ² aiutare a lavorare sulla motivazione e a ritrovare in sΓ© stessi le giuste energie e le strategie ottimali per riottenere il proprio benessere psicologico.


DifficoltΓ  derivanti da traumi, lutti e perdite affettive

Eventi eccezionali, come traumi, perdite o lutti di persone significative possono incidere sulla nostra vita, facendo crollare tutti i nostri progetti, le nostre aspettative e i nostri sogni, creando un senso di dolore, tristezza e smarrimento.

E’ importante affrontare questi periodi cercando di recuperare tutte le risorse che abbiamo intorno e garantirci degli spazi individuali e relazionali per poter elaborare questo evento.

Il dolore della perdita va vissuto appieno per poter imparare piano piano a conviverci, ogni qualvolta comparirΓ  il ricordo. Dentro di noi ci sono risorse inaspettate che possono aiutarci nel percorso. La costante presenza ed il dialogo aperto ad ogni emozione sono i punti focali su cui poter contare durante le sedute.


Disturbi d’ansia e attacchi di panico

Il termine ansia deriva dal verbo latino β€œango” che significa stringere, soffocare o in altri termini angosciare.

I disturbi d’ansia possono essere caratterizzati da sentimenti di paura e preoccupazione che generano un forte stato di tensione con una conseguente attivazione fisiologica (sudorazione, tremolio, tachicardia e vertigini).

Apparentemente i disturbi d’ansia possono sembrare non connessi ad alcuno stimolo specifico, mentre altre volte emerge una paura rispetto a una possibile situazione futura di pericolo.

L’ansia e la paura sono di per sΓ© funzionali per la sopravvivenza, perchΓ© consentono di attivare l’organismo per affrontare una ipotetica situazione di pericolo. La disfunzionalitΓ  compare quando emerge un livello eccessivo di ansia o viene generalizzate a situazione neutre.

Il disturbo da attacco di panico, a differenza degli attacchi di ansia sono molto piΓΉ invasivi perchΓ© compaiono a volte anche senza alcun segnale premonitore e raggiungono il picco in pochi minuti provocando paura o disagio con una sensazione di perdere il controllo, di impazzire oppure con la paura di morire.

Un lavoro psicologico puΓ² aiutare a capire l’origine di questi disturbi, trovare le risorse giuste per fronteggiarli e riuscire ad ottenere cosΓ¬ uno stato di tranquillitΓ  e benessere.