Valuta il tuo livello di ansia

  • (0 – 10) Ansia nella norma: questo livello di ansia permette una risposta adattiva e funzionale dell’organismo per fronteggiare le sfide quotidiane della vita.
    Durata breve, intensitร  lieve, circoscritta ad un evento o situazione.
  • (11 – 20) Ansia lieve: a questo livello l’ansia non genera ancora grossi scompensi sulla vita quotidiana ma puรฒ iniziare a generare qualche limitazione nelle scelte.
    Durata breve, intensitร  media, puรฒ comprendere piรน eventi o situazioni.
  • (20 – 31) Ansia moderata: inizia a manifestarsi una preoccupazione eccessiva e una certa difficoltร  nel riottenere uno stato di rilassatezza. Possono comparire sintomi somatici come: tachicardia, nausea, eccessiva sudorazione e dolori muscolari. L’ansia inizia a limitare le scelte e induce ad evitare eventi e situazioni che si pensa possano incrementare l’ansia. Durata lunga, intensitร  media, inizia ad incidere in modo piรน gravoso sulle attivitร  quotidiane.
  • (31- 40) Ansia elevata: a questo livello l’ansia inizia ad incidere in modo debilitante sulla vita della persona limitando anche le normali attivitร  quotidiane e lavorative. Puรฒ essere accompagnata da sintomi somatici come: tachicardia, nausea, eccessiva sudorazione e dolori muscolari. Possono comparire emozioni di rabbia e tristezza e la sensazione di essere “bloccati”.
    Durata lunga, intensitร  elevata, invade quasi completamente la vita della persona.

Pubblicato da Dott. Sergio Aleati

Psicologo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...