Il fallimento scolastico rappresenta la paura di molti genitori ma anche di molti adolescenti. ๐ฑ
Quando iniziano a comparire i primi brutti voti molti genitori, presi dalla paura, iniziano ad introdurre regole piรน rigide ๐ฎ, come l’aumento delle ore di studio e le minacce per spronare l’adolescente ad impegnarsi e studiare di piรน . Altri genitori provano invece a ricorrere ad insegnanti privati ๐งโ๐ซ o gruppi di studio.
Ma nonostante questi sforzi, il piรน delle volte, alla fine dell’anno arriva poi la fatidica notizia della bocciatura.โ
Nasce allora un malessere generale di tutta la famiglia: i genitori si sentono delusi e preoccupati ๐per il futuro del figlio che ha sprecato 1 anno della sua vita e che senza un titolo di studio non troverร lavoro.
Gli adolescenti tristi e dispiaciuti ๐ญ vivono un profondo senso di colpa per non aver fatto il loro dovere promettono che il prossima anno di impegneranno di piรน.
Ma alla fine la colpa รจ veramente del poco impegno?
L’adolescenza rappresenta un periodo di transizione con diverse prove da superare: distacco della famiglia di origine, costruzione di una nuova identitร , scoperta di un nuovo corpo e di nuove intensitร emotive, sperimentazione di nuovi modi di relazionarsi.
Riuscire a far fronte a tutte queste sfide non รจ cosรฌ facile (proviamo a pensare alla nostra adolescenza) e quando compare qualche prova troppo difficile da superare ecco che puรฒ manifestarsi un blocco nello sviluppo evolutivo.
Gli adolescenti possono mostrare questi blocchi in diversi modi: attraverso il corpo (ansia, disturbi psicosomatici), con una chiusura relazionale ed emotiva, o con bocciature scolastiche e fallimenti.
La comparsa di questi blocchi non รจ di per sรฉ negativa se รจ temporanea (l’adolescente deve trovare attraverso vari tentativi il modo giusto per superarli) ma se si protrae nel tempo รจ necessario individuarne la causa per non rischiare gravi conseguenze fisiche e psicologiche.
Come รจ possibile aiutare l’adolescente a superarare questi blocchi e di conseguenza a non rimanere bocciato altre volte?
Per comprendere l’origine del blocco e la gravitร ed attuare un intervento mirato รจ necessaria un’analisi psicologica, ci sono perรฒ alcuni interventi generali che possiamo attuare come genitori per aiutare l’adolescente a superarlo.
Questi interventi vertono sul rispecchiamento, l’adolescente vede i genitori come modelli e come tali dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere per aiutare lui a cambiare il suo.
1) Nostro figlio non รจ perfetto come ce lo siamo immaginato e nella sua vita non andrร sempre tutto bene e va bene cosรฌ.
2) Nostro figlio soffre ed รจ triste? La tristezza รจ un emozione che deve vivere e provare. Non ci sentiamo in colpa e non cerchiamo di farlo stare bene ad ogni costo.
3) Ascoltiamo quello che ha da dire senza giudicarlo.
4) Se nostro figlio sta male, รจ triste e soffre non รจ sempre colpa nostra, non siamo dei cattivi genitori.
5) Abbiate fiducia in lui, troverร la sua strada e si creerร un buon futuro. Se voi credete in lui, lui potrร credere in sรฉ stesso.
Se riusciamo come genitori a mostrarci piรน sereni anche lui si sentirร meno in colpa e riuscirร facilmente a superare gli ostacoli che troverร sul suo cammino andando avanti nel suo percorso di vita.