L’arte di levare

Alcune volte nella coppia si tende a proiettare sull’altro le proprie aspettative, sperando che l’altra persona si conformi al nostro modello ideale in grado di soddisfare tutti i nostri desideri e di donarci l’amore di cui abbiamo bisogno. In realtΓ  queste proiezioni, che influenzano le nostre relazioni nel presente, appartengono al nostro passato. Per riuscireContinua a leggere “L’arte di levare”

La lezione della farfalla

C’era una volta un uomo che passeggiava per il bosco quando ad un certo punto notΓ² un bozzolo appeso a un ramo e decise di avvicinarsi. Al suo interno vide che vi era una farfalla che si sforzava di uscire da quel piccolo buco.L’uomo stette per un bel po’ di tempo ad osservarla mentre leiContinua a leggere “La lezione della farfalla”

Bisogna imparare ad esprimere il dolore

Molte persone pensano che la capacitΓ  di non mostrare il dolore sia sinonimo di forza, in realtΓ  Γ¨ proprio il contrario, Γ¨ la capacitΓ  di mostrare il dolore che qualifica le persone come forti. L’essere in grado di comunicarlo agli altri denota l’assenza di paura nello svelare anche i nostri punti piΓΉ fragili senza venireContinua a leggere “Bisogna imparare ad esprimere il dolore”

L’elefante incatenato

Quando ero piccolo, passeggiando nel parco vicino a casa, spesso vedevo il tendone del circo. Dietro di esso c’erano sempre tanti animali, ma io ero attratto in particolar modo dell’elefante. Quel bestione faceva sfoggio di un peso, una dimensione e una forza davvero fuori dal comune ed era trattenuto li solamente da una catena legataContinua a leggere “L’elefante incatenato”

Resilienza

La resilienza in ingegneria Γ¨ la capacitΓ  che ha un materiale di deformarsi senza rompersi e successivamente di ritornare nella sua forma originale. Proviamo a pensare alle canne di bamboo, anche quando c’è il ventoforte sono capaci di flettersi per poi ritornare nella loro forma originale. Diverso sarΓ  per un ramo rigido che rischierΓ  diContinua a leggere “Resilienza”